
Terzo appuntamento al Supper Club Appartamento9, cena degustazione del 19 Giugno 2015 alle ore 20. questa volta si beve campano, tre vini tre territori. Fiano Particella 928, 2012, Cantina del Barone. Falanghina Campi Flegrei 2012, Contrada Salandra. Greco di Tufo Torrefavale 2012, Cantine dell’Angelo.
Menu
Entrèe
Mozzarella di bufala Barlotti
Fiano Particella 928, 2012, Cantina del Barone.
Il Fiano “Particella 928” nasce dal cru dell’azienda, una parcella di mezzo ettaro completamente reimpiantata nel 2001. Produzione di 4.000 bottiglie l’anno, vinificato in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati. Un vino riconoscibile e sincero, con una vocazione territoriale unica.
Fiano in purezza
Primo
Spaghetto quadrato con con telline
Falanghina Campi Flegrei 2012, Contrada Salandra.
Falanghina 100%. Annata che consacra Peppino Fortunato come uno dei migliori interpreti della tipologia. Naso che approccia con gran carattere: dapprima ingannevolmente delicato per note di fiori gialli e sfumature erbacee per poi squadernare un intreccio olfattivo di pompelmo rosa, arancia amara e tinte minerali (pneumatico, cenere e sale iodato).
Secondo
Filetto di gallinella di mare su finocchi Marble
Greco di Tufo Torrefavale 2012, Cantine dell’Angelo
Greco in purezza, Questo vino proviene da un piccolo cru in cima a un pendio nel comune di Tufo, siamo sui 400 metri sul livello del mare. Presenza olfattiva raccontata da un autentico ed evidente timbro minerale e sulfureo, intercalato a toni più classici di tiglio, agrumi, timo, salvia e nocciola.
Dessert
Panna cotta con salsa di ciliegie
Caffe in moka, amari, acqua e pane compresi
Donazione suggerita per la cena €35,00
PRENOTA
Avrai l’indirizzo di Appartamento9, solo dopo l’avvenuta prenotazione.
Non voglio sostituirmi ad un ristorante, nessuna pretesa al riguardo, ma ospitalità il mio pilastro.
La casa è abitata da due gatti, se non vi piacciono gli animali, questa casa non fa per voi, se invece apprezzate, strusciamenti, fusa, coccole, Appartamento9 vi da il benvenuto.
Il tavolo è unico e ci si siede tutti insieme, perché vino vuol dire chiacchiere, amicizie nuove, approfondimenti e confronti. Sono d’obbligo risate, brindisi e sorrisi.
Un commento su “Pesce, vino e una terrazza…”